Il Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini è rimandato; il meraviglioso Teatro Flavio Vespasiano infatti è attualmente ancora sotto lavori di restauro e non si ha la certezza che possa essere riaperto al pubblico per le date di settembre, come si sperava. Tale decisione è stata presa dalla Direzione Artistica nell'interesse e nel rispetto degli Artisti concorrenti, i quali devono necessariamente avere l'opportunità di esibirsi in quello che è uno dei più prestigiosi e storici teatri d'Italia, per rispetto della Giuria stessa e non ultimo perché è doveroso dare a un Concorso di tale storia ed entità la sua giusta collocazione artistica.

Seppur non dipeso in via diretta dal Concorso stesso, ci scusiamo ugualmente per questo piccolo imprevisto e non appena il teatro sarà riconsegnato in tutta la sua bellezza alla città di Rieti verranno comunicate le nuove date.

 

Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini

 Il Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini nasce nel 1979 per volontà dell'attrice Franca Valeri e del direttore d'orchestra Maurizio Rinaldi, affidando la realizzazione delle opere liriche all'impresa di Raffaele Guerra. Sin dalla prima edizione, svoltasi nel 1980, tale concorso è stato fucina di grandi talenti, formando e immettendo nel panorama lirico internazionale generazioni di artisti lirici, molti dei quali oggi calcano le scene dei più importanti teatri nel mondo.

 

Dal 2022 il concorso vede la direzione artistica congiunta di Michael Alfonsi e Piero Fasciolo. 

Le finalità, come detto, sono guidare fino al debutto i nuovi talenti ed immettere nel panorama lirico nuove importanti voci. 

Da sempre la sede storica del Concorso è il prestigioso Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.

 

L'edizione 2023 si terrà dal 15 al 17 settembre 2023 presso il Teatro Flavio Vespasiano e i vincitori saranno accompagnati durante la serata di gala finale da un'orchestra prestigiosa:  numerosi premi in debutti, concerti e borse di studio saranno assegnati da una giuria di levatura internazionale.

 

Durante la serata finale saranno presenti importanti esponenti del mondo lirico internazionale ai quali verrà assegnato un premio alla carriera in ricordo di Mattia Battistini.

 

La domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 13 settembre 2023

Il concorso non prevede limiti di età ed è aperto anche alle categorie di canto barocco


The Mattia Battistini International Opera Competition was born in 1979 by the will of the actress Franca Valeri and the conductor Maurizio Rinaldi, entrusting the realization of the operas to the company of Raffaele Guerra. Since the first edition, held in 1980, this competition has been a breeding ground for great talents, training and introducing generations of opera artists into the international opera scene, many of whom today tread the stage of the most important theaters in the world.

 

From 2022 the competition sees the joint artistic direction of Michael Alfonsi and Piero Fasciolo.

The aims, as mentioned, are to guide new talents to their debut and introduce new important voices to the opera scene.

The historic venue of the Competition has always been the prestigious Flavio Vespasiano Theater in Rieti.

 

The 2023 edition will be held from 15 to 17 September 2023 at the Flavio Vespasiano Theater and the winners will be accompanied during the final gala evening by a prestigious orchestra: numerous prizes in debuts, concerts and scholarships will be awarded by a jury of stature international.

 

During the final evening there will be important exponents of the international opera world who will be awarded a lifetime achievement award in memory of Mattia Battistini.

 

Registrations within 13 September 2023

The competition has not age limit and is also open to the categories of Baroque singing